summaryrefslogtreecommitdiff
path: root/man/it/man8/usermod.8
blob: 17e59406a30ac7a3cb2cb483b61c059eb3e28ce8 (plain)
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197
198
199
200
201
202
203
204
205
206
207
208
209
210
211
212
213
214
215
216
217
218
219
220
221
222
223
224
225
226
227
228
229
230
231
232
233
234
235
236
237
238
239
240
241
242
243
244
245
246
247
248
249
250
251
252
253
254
255
256
257
258
259
260
261
262
263
264
265
266
267
268
269
270
271
272
273
274
275
276
277
278
279
280
281
282
283
284
285
286
287
288
289
290
291
292
293
294
295
296
297
298
299
300
301
302
303
304
305
306
307
308
309
310
311
312
313
314
315
316
317
318
319
320
321
322
'\" t
.\"     Title: usermod
.\"    Author: Julianne Frances Haugh
.\" Generator: DocBook XSL Stylesheets v1.76.1 <http://docbook.sf.net/>
.\"      Date: 25/05/2012
.\"    Manual: Comandi per la gestione del sistema
.\"    Source: shadow-utils 4.1.5.1
.\"  Language: Italian
.\"
.TH "USERMOD" "8" "25/05/2012" "shadow\-utils 4\&.1\&.5\&.1" "Comandi per la gestione del si"
.\" -----------------------------------------------------------------
.\" * Define some portability stuff
.\" -----------------------------------------------------------------
.\" ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
.\" http://bugs.debian.org/507673
.\" http://lists.gnu.org/archive/html/groff/2009-02/msg00013.html
.\" ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
.ie \n(.g .ds Aq \(aq
.el       .ds Aq '
.\" -----------------------------------------------------------------
.\" * set default formatting
.\" -----------------------------------------------------------------
.\" disable hyphenation
.nh
.\" disable justification (adjust text to left margin only)
.ad l
.\" -----------------------------------------------------------------
.\" * MAIN CONTENT STARTS HERE *
.\" -----------------------------------------------------------------
.SH "NOME"
usermod \- modifica l\*(Aqaccount di un utente
.SH "SINOSSI"
.HP \w'\fBusermod\fR\ 'u
\fBusermod\fR [\fIopzioni\fR] \fILOGIN\fR
.SH "DESCRIZIONE"
.PP
Il comando
\fBusermod\fR
modifica i file di account del sistema in modo da riflettere i cambiamenti che sono specificati sulla riga di comando\&.
.SH "OPZIONI"
.PP
Il comando
\fBusermod\fR
accetta le seguenti opzioni:
.PP
\fB\-a\fR, \fB\-\-append\fR
.RS 4
Aggiunge l\*(Aqutente al/i gruppo/i supplmentare/i\&. Usare solo con l\*(Aqopzione
\fB\-G\fR\&.
.RE
.PP
\fB\-c\fR, \fB\-\-comment\fR\fICOMMENTO\fR
.RS 4
Il nuovo valore per il campo commento dell\*(Aqutente nel file password\&. Normalmente viene modificato usando l\*(Aqutilit\(`a
\fBchfn\fR(1)\&.
.RE
.PP
\fB\-d\fR, \fB\-\-home\fR\fIHOME_DIR\fR
.RS 4
La nuova directory home dell\*(Aqutente\&.
.sp
Se \(`e data l\*(Aqopzione
\fB\-m\fR
il contenuto della directory home corrente sar\(`a spostato nella nuova directory home, che viene creata se non esiste gi\(`a\&.
.RE
.PP
\fB\-e\fR, \fB\-\-expiredate\fR\fIDATA_SCADENZA\fR
.RS 4
La data in cui l\*(Aqaccount dell\*(Aqutente verr\(`a disabilitato\&. La data \(`e specificata nel formato
\fIAAAA\-MM\-GG\fR\&.
.sp
Un argomento
\fIDATA_SCADENZA\fR
vuoto disabilita la scadenza dell\*(Aqaccount\&.
.sp
Questa opzione richiede il file
/etc/shadow\&. Se non c\*(Aq\(`e ancora viene creata una voce nel file
/etc/shadow\&.
.RE
.PP
\fB\-f\fR, \fB\-\-inactive\fR\fIINATTIVO\fR
.RS 4
Il numero di giorni dopo la scadenza di una password prima che l\*(Aqaccount venga disabilitato permanentemente\&.
.sp
Il valore 0 disabilita l\*(Aqaccount non appena la password \(`e scaduta, e il valore \-1 disabilita questa funzionalit\(`a\&.
.sp
Questa opzione richiede il file
/etc/shadow\&. Se non c\*(Aq\(`e ancora viene creata una voce nel file
/etc/shadow\&.
.RE
.PP
\fB\-g\fR, \fB\-\-gid\fR\fIGRUPPO\fR
.RS 4
Il nome o numero del gruppo da assegnare alla connessione dell\*(Aqutente\&. Il gruppo deve esistere\&.
.sp
Tutti i file nella directory home dell\*(Aqutente che hanno come gruppo il precedente gruppo primario dell\*(Aqutente stesso verranno modificati perch\('e abbiano questo nuovo gruppo\&.
.sp
Il gruppo dei file che si trovano all\*(Aqesterno della directory home dell\*(Aqutente andr\(`a modificato manualmente\&.
.RE
.PP
\fB\-G\fR, \fB\-\-groups\fR\fIGRUPPO1\fR[\fI,GRUPPO2,\&.\&.\&.\fR[\fI,GRUPPON\fR]]]
.RS 4
Una lista di gruppi supplementari di cui l\*(Aqutente \(`e altres\(`i membro\&. Ciascun gruppo \(`e separato dal successivo da una virgola, senza spazi bianchi intermedi\&. I gruppi sono soggetti alle stesse restrizioni del gruppo dato con l\*(Aqopzione
\fB\-g\fR\&.
.sp
Se l\*(Aqutente \(`e attualmente membro di un gruppo che non \(`e elencato, l\*(Aqutente verr\(`a rimosso dal gruppo\&. Questo comportamento pu\(`o essere cambiato con l\*(Aqopzione
\fB\-a\fR
che aggiunge all\*(Aqutente i gruppi supplementari dei quali fa attualmente parte\&.
.RE
.PP
\fB\-l\fR, \fB\-\-login\fR\fINUOVO_LOGIN\fR
.RS 4
Il nome dell\*(Aqutente verr\(`a cambiato da
\fILOGIN\fR
a
\fINUOVO_LOGIN\fR\&. Niente altro viene cambiato\&. In particolare, la directory home dell\*(Aqutente e la casella di posta dovrebbero probabilmente essere modificate manualmente in modo da riflettere il nuovo nome di login\&.
.RE
.PP
\fB\-L\fR, \fB\-\-lock\fR
.RS 4
Blocca la password di un utente\&. Questo inserisce un \(Fo!\(Fc davanti alla password cifrata, disabilitandola\&. Non si pu\(`o utilizzare questa opzione con le opzioni
\fB\-p\fR
e
\fB\-U\fR\&.
.sp
Nota: se si vuole bloccare l\*(Aqaccount (non solo l\*(Aqaccesso tramite password), si deve anche impostare
\fIDATA_SCADENZA\fR
a
\fI1\fR\&.
.RE
.PP
\fB\-m\fR, \fB\-\-move\-home\fR
.RS 4
Sposta il contenuto della directory home di un utente nella nuova posizione\&.
.sp
Questa opzione \(`e valida solo in combinazioone con l\*(Aqopzione
\fB\-d\fR
(o
\fB\-\-home\fR)\&.
.sp
\fBusermod\fR
cercher\(`a di adattare la propriet\(`a dei file e di copiare i permessi, le ACL e gli attributi estesi, ma successive modifiche manuali potrebbe comunque essere necessarie\&.
.RE
.PP
\fB\-o\fR, \fB\-\-non\-unique\fR
.RS 4
Quando \(`e usata con l\*(Aqopzione
\fB\-u\fR
questa opzione permette di modificare l\*(AqID utente in un valore non univoco\&.
.RE
.PP
\fB\-p\fR, \fB\-\-password\fR\fIPASSWORD\fR
.RS 4
La passwird cifrata, cos\(`i come viene restituita da
\fBcrypt\fR(3)\&.
.sp
\fBNota:\fR
questa opzione non \(`e consigliata perch\('e la password (o password cifrata) sar\(`a visibile agli utenti che elencano i processi\&.
.sp
Ci si deve accertare che la password rispetti le norme delle password del sistema\&.
.RE
.PP
\fB\-R\fR, \fB\-\-root\fR \fICHROOT_DIR\fR
.RS 4
Effettua le modifiche nella directory
\fICHROOT_DIR\fR
e usa i file di configurazione dalla directory
\fICHROOT_DIR\fR\&.
.RE
.PP
\fB\-s\fR, \fB\-\-shell\fR\fISHELL\fR
.RS 4
Il nome della nuova shell di login dell\*(Aqutente\&. Lasciando questo campo vuoto si fa in modo che il sistema selezioni la shell di login predefinita\&.
.RE
.PP
\fB\-u\fR, \fB\-\-uid\fR\fIUID\fR
.RS 4
Il nuovo valore numerico dell\*(AqID utente\&.
.sp
Questo valore deve essere univoco, a meno che non sia utilizzata l\*(Aqopzione
\fB\-o\fR\&. Il valore non pu\(`o essere negativo\&.
.sp
La casella di posta dell\*(Aqutente e ogni altro file di propriet\(`a dell\*(Aqutente che si trovi all\*(Aqinterno della directory home avr\(`a l\*(AqID utente cambiato automaticamente\&.
.sp
La propriet\(`a dei file esterni alla directory home dell\*(Aqutente va corretta manualmente\&.
.sp
Non vengono fatti controlli riguardo
\fBUID_MIN\fR,
\fBUID_MAX\fR,
\fBSYS_UID_MIN\fR
o
\fBSYS_UID_MAX\fR
dal file
/etc/login\&.defs\&.
.RE
.PP
\fB\-U\fR, \fB\-\-unlock\fR
.RS 4
Sblocca la password di un utente\&. Questo rimuove il \(Fo!\(Fc davanti alla password cifrata\&. Non si pu\(`o usare questa opzione con l\*(Aqopzione
\fB\-p\fR
o
\fB\-L\fR\&.
.sp
Nota: se si vuole sbloccare l\*(Aqaccount (non solo l\*(Aqaccesso con password) si deve anche impostare
\fIDATA_SCADENZA\fR
(per esempio a
\fI99999\fR
o al valore
\fBEXPIRE\fR
dal file
/etc/default/useradd)\&.
.RE
.PP
\fB\-Z\fR, \fB\-\-selinux\-user\fR\fIUTENTESE\fR
.RS 4
Il nuovo utente SELinux per il login dell\*(Aqutente\&.
.sp
Un
\fIUTENTESE\fR
vuoto rimuover\(`a la mappatura per l\*(Aqutente SELinux da
\fILOGIN\fR
(se presente)\&.
.RE
.SH "AVVISI/CAVEAT"
.PP
Se si cambia l\*(AqID numerico, il nome dell\*(Aqutente o la sua directory home, si deve verificare che l\*(Aqutente in questione non stia eseguendo nessun processo al momento dell\*(Aqesecuzione del comando\&.
\fBusermod\fR
effettua questo controllo in Linux, ma su altri sistemi controlla solo che non sia registrato come collegato in utmp\&.
.PP
Si deve cambiare manualmente il proprietario di eventuali file
\fBcrontab\fR
e compiti
\fBat\fR\&.
.PP
Si devono apportare tutte le modifiche che riguardano NIS sul server NIS\&.
.SH "CONFIGURAZIONE"
.PP
Le seguenti variabili di configurazione in
/etc/login\&.defs
cambiano il comportamento di questo strumento:
.PP
\fBMAIL_DIR\fR (testo)
.RS 4
La directory di spool per la posta\&. Questa \(`e necessaria per manipolare la casella di posta quando il corrispondente account utente viene modificato o cancellato\&. Se non \(`e specificata viene utilizzato un valore impostato al momento della compilazione\&.
.RE
.PP
\fBMAIL_FILE\fR (testo)
.RS 4
Imposta la posizione delle caselle di posta degli utenti relative alla loro directory home\&.
.RE
.PP
Le variabili
\fBMAIL_DIR\fR
e
\fBMAIL_FILE\fR
vengono utilizzate da
\fBuseradd\fR,
\fBusermod\fR
e
\fBuserdel\fR
per creare, spostare e cancellare le caselle di posta dell\*(Aqutente\&.
.PP
Se
\fBMAIL_CHECK_ENAB\fR
\(`e impostata a
\fIyes\fR
allora sono anche utilizzate per impostare la variabile d\*(Aqambiente
\fBMAIL\fR\&.
.PP
\fBMAX_MEMBERS_PER_GROUP\fR (numero)
.RS 4
Numero massimo di membri per gruppo\&. Quando viene raggiunto il massimo, viene creata una nuova riga per il gruppo nel file
/etc/group
(con lo stesso nome, stessa password e stesso GID)\&.
.sp
Il valore predefinito \(`e 0, che non pone nessun limite al numero di membri per gruppo\&.
.sp
Questa opzione (dividi gruppo) permette di limitare la lunghezza delle righe nel file \(Fogroup\(Fc\&. Questo \(`e utile per essere certi che le righe per gruppi NIS non eccedano i 1024 caratteri\&.
.sp
Se si deve impostare questo limite, si pu\(`o usare 25\&.
.sp
Nota: la divisione dei gruppi potrebbe non essere supportata da ogni strumento (anche all\*(Aqinterno del pacchetto Shadow)\&. Non si dovrebbe utilizzare questa variabile a meno di esserci forzati\&.
.RE
.SH "FILE"
.PP
/etc/group
.RS 4
Informazioni sugli account di gruppo\&.
.RE
.PP
/etc/gshadow
.RS 4
Informazioni sicure sugli account di gruppo\&.
.RE
.PP
/etc/login\&.defs
.RS 4
Configurazione del pacchetto password shadow
.RE
.PP
/etc/passwd
.RS 4
Informazioni sugli account utente\&.
.RE
.PP
/etc/shadow
.RS 4
Informazioni sicure sugli account utente\&.
.RE
.SH "VEDERE ANCHE"
.PP
\fBchfn\fR(1),
\fBchsh\fR(1),
\fBpasswd\fR(1),
\fBcrypt\fR(3),
\fBgpasswd\fR(8),
\fBgroupadd\fR(8),
\fBgroupdel\fR(8),
\fBgroupmod\fR(8),
\fBlogin.defs\fR(5),
\fBuseradd\fR(8),
\fBuserdel\fR(8)\&.